Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to main content

TEATRO DI FIGURA

Il Teatro di Figura, nelle sue differenti espressioni, è un linguaggio teatrale antichissimo che comprende tutte le forme di spettacolo che si avvalgono di oggetti e figure. La mano, la voce e il corpo tutto dell’animatore accompagnano e danno impulso vitale alla figura, la animano.

Appartengono al Teatro di figura, nel mondo, tecniche di costruzione, di animazione e repertori differenti fra loro: marionette, burattini, pupi, pupazzi a mano vera, mappets, pupazzi da parata, pupazzi da tavolo, marottes, oggetti, ombre, silhouettes, disegni articolati, bunraku, lambe lambe…

Le figure si possono animare, semplificando, dall’alto (marionette e pupi), dal basso (burattini, pupazzi), da tavolo (oggetti). L’animazione può avvenire in baracca tradizionale e non, con uso dello spazio teatrale aperto, su nero, a vista, con tecnica mista.

Il Teatro di Figura, linguaggio multidisciplinare fra arte e artigianato, oggi è molto eclettico e spazia dalla commedia alla tragedia, dal teatro dell’assurdo a quello politico, dalla farsa al racconto popolare, dal teatro musicale a quello lirico. Ma poiché le figure hanno come prerogativa espressiva il movimento (che ne determina ritmo ed efficacia) è importante, a seconda di cosa e di come si vuol raccontare, scegliere fra le diverse tecniche di costruzione e manipolative a disposizione.

Il carattere internazionale, le componenti multidisciplinari, la natura popolare e, nello stesso tempo, molto profonda del Teatro di Figura sono in grado di creare, dal primo contatto, relazioni forti e dirette con il pubblico.

Per la sua immediatezza è spesso utilizzato con i bambini/e, per favorire l’emergere di vissuti e quale tramite relazionale e comunicativo nel lavoro con persone con disabilità.

Close Menu