Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to main content

Burattini per tutti

Laboratorio rivolto ai bambini e alle bambine dai 3 anni

Conducono Paola Bassani e Patrizia Borromeo

Avvicinare, con leggerezza, i partecipanti al Teatro dei burattini, linguaggio ricco di implicazioni relazionali ed emotive, stimolando lo scambio espressivo e la creatività attraverso semplici pratiche.

Il laboratorio propone ai bambini e ai loro genitori/nonni di giocare insieme a un gioco speciale, ricco di implicazioni relazionali ed emotive.
Un percorso per avvicinare con leggerezza i partecipanti all’espressione creativa e al gioco della narrazione, in un rapporto che stimola lo scambio espressivo e la creatività attraverso semplici pratiche.
Il laboratorio si occuperà di suggerire alcune tecniche d’assemblaggio per inventare e costruire con materiali differenti (scelti a seconda delle fasce d’età e delle conoscenze già acquisite dal gruppo) figure da animare. Si potrà scegliere, così, fra sagome di cartone per ombre, burattini a guanto o a bastone, semplici marionette per raccontare/raccontarsi.
Bambini e adulti potranno sperimentare le proprie capacità manipolative e creative trasformando le suggestioni suscitate da un racconto scritto o illustrato in materiali da animare giocando.
Il percorso sarà supportato da proposte narrative che offriranno una possibilità non stereotipata con la quale confrontarsi.

Fasi di lavoro
Gli animatori leggeranno una fiaba (moderna o tradizionale) successivamente, insieme ai bambini e ai genitori, costruiranno i burattini. Infine gli adulti rappresenteranno, improvvisandola nascosti da un paravento, la fiaba ascoltata precedentemente usando i burattini costruiti durante l’incontro.

Materiali
I materiali utilizzati per la costruzione saranno semplici e di facile reperibilità, anche domestica (stoffe, lana, bottoni, cartone…) in modo tale da permettere che il gioco possa continuare anche a casa e possa stimolare una sensibilità verso materiali ed oggetti di uso comune, scoprendone forme, giocandoli e trasformandoli secondo la propria creatività e fantasia.

Tecniche

  • burattini (materiali naturali)
  • burattini a bastone (cucchiai di legno e poncho)
  • burattini a bastone (spugne e poncho)
  • burattini a guanto (polistirolo ricoperto di stoffa/carta e stoffa)
  • burattini a guanto (polistirolo ricoperto di cartapesta e stoffa)
  • marionette (tappi di sughero e poncho)
  • pupazzi di gommapiuma (spugne e stoffa)
  • sagome di cartone snodate (cartone e stoffa)
  • sagome trasparenti (plastica e colori trasparenti)

Note
Il laboratorio può essere proposto in strutture scolastiche, festival, rassegne.
L’incontro dura circa 60 minuti.

Close Menu