Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to main content

Raccontare

Per educatori/educatrici

Formatrice:

Paola Bassani

Le parole e le frasi sono respiro, il respiro del narratore è il respiro del racconto, ne determina il ritmo, ne colora i passaggi, ne rafforza le intenzioni. Ognuno ha un proprio modo di leggere e di raccontare ed è interessante scoprirlo ed esserne consapevoli.

Voce, oggetti e immagini per raccontare

Leggere e raccontare ai bambini e alle bambine, anche piccoli, permette la fascinazione prodotta da parole e voce, consente loro di acquisire il suono di parole sconosciute abituandosi a cogliere il contesto in cui le parole sono inserite, intensifica la relazione fra narratore e ascoltatore.

Ognuno ha un proprio modo di leggere e di raccontare ed è interessante scoprirlo ed esserne consapevoli, si dimostrerà strumento utile per accogliere e accompagnare i bambini/e nelle piccole azioni quotidiane, chiacchierare e interagire con loro, raccontare storie.

Le parole e le frasi sono respiro, il respiro del narratore è il respiro del racconto, ne determina il ritmo, ne colora i passaggi, ne rafforza le intenzioni.

Sperimenteremo insieme come raccontare con oggetti e immagini per restituire ai bambini/e, abituati ai tempi veloci del racconto televisivo, un racconto pacato in cui figure, voce, sguardo, espressione e gesti di chi racconta diano il tempo di osservare e assaporare parole e figure.

Ci divertiremo, infine, a sperimentare semplici tecniche per inventare poesie e filastrocche.

Programma:

  • Raccontare: con la voce, le mani, lo sguardo e i gesti per sorprendere e arricchire la narrazione
  • Il libro: lettura ad alta voce, sfumature, punteggiature, intenzioni
  • Le parole: narrazione e dialoghi, parola e i fonemi
  • Il ritmo della narrazione: pause, accelerazioni, ripetizioni di schemi, parti, filastrocche
  • Gli oggetti: raccontare con giochi, pupazzi, oggetti di uso quotidiano
  • Le immagini: raccontare con l’uso di immagini
  • Le filastrocche: invenzione di filastrocche, haiku, limerick

Note
Il laboratorio prevede 5 incontri di 2 ore ciascuno oppure un week end di lavoro della durata di 14 ore ed è rivolto ad un gruppo di massimo 15 partecipanti.

Close Menu