Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to main content

Burattini

Teatro dei burattini

Formatrice:

Paola Bassani

Laboratorio rivolto ad animatori, insegnanti, genitori e chiunque sia interessato al Teatro di Figura.

La figura che si anima produce sempre incanto, stupore ed emozione: a respirare, a narrare, ad agire è materia passiva, sostanza esanime che si muove e parla per mano del burattinaio.

Il laboratorio prevede la costruzione di burattini a guanto semplici per lasciare spazio, soprattutto, alla pratica del movimento e dell’animazione, per indagarne il ritmo, le sfumature, le interazioni con altri burattini.

Crediamo che sia utile per chi intende avvalersi di tale strumento privilegiato (per proporre spettacoli, per favorire l’emergere di vissuti e contenuti profondi, per adottarlo quale tramite relazionale e comunicativo) costruirsi una piccola grammatica personale facendone esperienza in prima persona.

Giocheremo con improvvisazioni teatrali per scoprire come cammina, ride, piange, dorme, entra in scena ed esce un burattino. E troveremo fisicità, voce e carattere del burattino che avremo costruito.

Durata: 14 ore

Programma:

  • costruzione delle teste dei burattini con il metodo del supporto
  • colorazione, abito, mani e capelli, accessori
  • assemblaggio e definizione del personaggio
  • giochi sulla espressività (dalla mano al burattino)
  • posizione del corpo dell’animatore
  • dialogo e monologo
  • il silenzio, la parola, il ritmo

Dove: Via Termopili 36 – Milano

Calendario: sabato 14 e domenica 15 febbraio 2025 – ore 10,00/13,00 e 14,00/18,00

Quota d’iscrizione: 160,00 euro (tesseramento, uso dei materiali e attrezzi, assicurazione, dispensa).

Close Menu